Qual'è il migliore CMS open source?

WordPress, Joomla e Drupal a confronto

Leggi

CMS a confronto

WordPress, Joomla e Drupal

Scegliere tra i vari CMS open source, che sono tanti, diventa un dilemma per chi non ha possibilità di provarli tutti. Ma il primo consiglio che possiamo dare in base alla nostra esperienza è di rimanere tra i più diffusi nel mondo e magari anche in Italia. Il motivo è semplice: più vasta è la comunità di sviluppo, maggiore facilità abbiamo di reperire supporto, estensioni, template. Inoltre saranno i più testati, aggiornati e quindi sicuri.

La scelta probabilmente ricadrà fra i tre più famosi CMS:
WordPress, Joomla e Drupal.

Tutti e tre sono sviluppati in PHP, nascono per una piattaforma LAMP (Linux, Apache, MySQL e PHP).
WordPress è il più diffuso, in continua crescita da anni, anche in Italia. Joomla ha una percentuale di installazioni inferiore e Drupal ancora meno. Ma questo non basta per scegliere, anzi.
Chiariamo subito che sono tutti e tre degli ottimi software, ma hanno caratteristiche diverse; quindi ognuno farà una scelta in base al progetto da sviluppare ed ai fattori che intende privilegiare: potenza di sviluppo, facilità d'uso, supporto, sicurezza, predisposizione SEO e multilingua. Rivolgersi ad un esperto sviluppatore, prima di partire con un progetto, quindi è fondamentale; ma intanto analizziamoli sinteticamente.

Potenza di sviluppo

Molti sviluppatori esperti asseriscono che Drupal è il CMS più potente. Ideale per la costruzione di siti complessi, avanzati e versatili, ma richiede un buon livello di esperienza con il codice di programmazione. Drupal è una piattaforma particolarmente focalizzata sullo sviluppatore (web developer); quindi se hai familiarità con i linguaggi di programmazione puoi creare cose davvero interessanti che aumenteranno la funzionalità, le prestazioni e la scalabilità del tuo sito web.

Joomla! è uno strumento apprezzato dagli sviluppatori, ma ha una maggiore facilità di utilizzo ripetto a Drupal ed ogni aggiornamento negli anni lo ha reso ancora più semplice. Contiene già di partenza molte opzioni ed è un CMS in grado di sviluppare siti molto complessi. Ha una grande comunità di programmatori, sviluppatori e designer; molto uniti e disponibili, quindi ottenere aiuto ed assistenza è facile anche sul web. Per gli sviluppatori PHP il giudizio è molto buono (ricordiamo anche il Framework Joomla, anch'esso open source).

WordPress all'origine nasce per realizzare agilmente un blog, ma si sviluppa rapidamente negli anni e diventa in grado di affrontare molte tipologie di progetti, fino ai portali di News sul web o un piccolo negozio on-line. L'installazione base però non permette di avere molti strumenti a disposizione e siamo costretti da subito ad installare molti plugins che lo penalizzano in prestazioni e manutenzione. La disponibilità di terze parti, vista la diffusione, però risulta la più vasta, sia per temi che per estensioni. Non è molto amato nella comunità degli sviluppatori, dove aleggia qualche critica e a volte pregiudizio.

Supporto

WordPress è il CMS più installato in internet e la community, fondamentale nell'open source, di conseguenza è molto vasta. Documentazione e tutorial si possono trovare facilmente, anche in italiano. Grande disponibilità di plugins e temi di terze parti. Meno strutturato nel sistema di controllo ed aggiornamento di Joomla, ma gli aggiornamenti automatici sono una comodità. Da segnalare qualche problema negli aggiornamenti dei plugins, che spesso sono installati in quantità e possono portare dei problemi agli amministratori più superficiali.

Joomla ha meno installazioni e subisce ultimamente la diffusione di WP, ma la Community è la migliore e fornisce un ottimo supporto. Ottimo il pannello di controllo ed il sistema di verifica aggiornamenti. Gli strumenti di configurazione sono più completi di Wordpress, ma questo può implicare un pò più di tempo nell'apprendimento. Gli aggiornamenti sono manuali, ma questo può essere un vantaggio, a nostro parere; comporta maggiore attenzione nel verificare le compatibilità delle estensioni installate, prima di aggiornare il core del CMS.

Drupal segue un approccio più tecnico per quanto riguarda la costruzione del layout e della struttura del sito, per cui devi avere dimestichezza con il codice HTML e PHP. Ci sono però molte guide disponibili per imparare e capire come usarlo. Utilizzato anche per siti di enti pubblici, conta su un affidabile supporto di avvisi sulla sicurezza sul loro portale. Buona la gestione degli aggiornamenti, anche in automatico, ma gli aggiornamenti maggiori potrebbero richiedere mani esperte.

Sicurezza

Drupal è il CMS più focalizzato sulla sicurezza e conta sulla community, presente anche a livello governativo, per un ottimo supporto negli avvisi ed aggiornamenti per riparare velocemente le falle sulla sicurezza. Il team di sicurezza è il più efficiente nel ridurre le vulnerabilità (fonte: getastra.com). Nel 2018 però anche Drupal ha avuto i suoi guai.

Joomla ha una comunità di sviluppatori che supporta costantemente la piattaforma sul profilo della sicurezza, ma fondamentale è mantenere il CMS aggiornato con regolarità, come anche le componenti installate. Importante rimuovere quelle inutilizzate o non aggiornabili. Aiutano le estensioni dedicate ai backup automatici ed alla sicurezza, in particolare per prevenire iniezione di codice che mira all'acquisizione dei privilegi di amministratore, come si è verificato negli anni scorsi; problema risolto con le ultime versioni, ma che affligge i siti non aggiornati da tempo.

WordPress è il CMS più popolare al mondo, ma questo significa anche che è il primo obiettivo per gli hacker che colpiscono anche in modo casuale. Gioca a sfavore anche il maggior numero di plugins installati che dovremo tenere costantemente aggiornati in quanto rappresentano un notevole fattore di vulnerabilità. Nonostante ciò, di base WordPress è abbastanza sicuro grazie agli aggiornamenti automatici del core ed agli sviluppatori che lo aggiornano, oltre ai plugins dedicati alla sicurezza. Fondamentale però è la gestione corretta e consapevole da parte del webmaster. I plugins non si aggiornano da soli e rischiano di veicolare malware.

sicurezza CMS
hacked website report 2019 - sucuri.net

Facilità d'uso

WordPress è senz'altro il più user-friendly dei tre. Semplice da installare e poi da usare, tanto da essere considerato il CMS dei principianti. Il preferito dai privati o professionisti che vogliono gestirsi un blog, senza dover imparare una riga di codice. Forse per questo è il più diffuso al mondo, scelto da molte agenzie che badano al sodo e poco alla programmazione. Se il progetto però è complesso e necessitano personalizzazioni, la faccenda si complica e troppi plugins da aggiornare nel tempo potrebbero darci dei grattacapi. Errato, secondo noi, dare in gestione un sito importante ad una agenzia che non ha uno sviluppatore PHP; anche Wordpress deve essere manipolato da mani esperte per evitare disastri! Poi l'utente finale potrà gestirlo senza grandi conoscenze informatiche.

Joomla, piuttosto semplice da installare ed amministrare, non richiede plugins aggiuntivi per le funzioni base (incluso il sito multilingua). Molto personalizzabile tramite moduli facili da gestire, permette di creare siti professionali ed anche molto complessi. La facilità d'uso permette l'utilizzo anche ai principianti con moderate nozioni sul codice.

Drupal è un ottimo CMS, tuttavia è anche il più difficile da usare. Grazie alla sua flessibilità, Drupal è tra i CMS più usati nei portali governativi, ma non è il preferito tra i principianti. Potente ed estensibile, tuttavia la curva di apprendimento lo rende poco appropriato per i principianti e richiede più tempo per imparare ad usarlo.

SEO

WordPress ha una marcia in più per la gestione del SEO e conta su numerosissimi plugins dedicati alla questione

Joomla e Drupal hanno ottimi strumenti per gestire il sito sotto il profilo SEO, una volta imparato ad usare queste piattaforme. Anche per loro esistono molte estensioni di terze parti per agevolare il posizionamento nei motori di ricerca ed il marketing in generale.

Multilingua

Joomla offre opzioni per la configurazione di un sito multilingua sin dal momento dell'installazione. Quindi non saremo obbligati ad installare software aggiuntivo, evitando così di appesantire la piattaforma e spese di licenze.

Drupal 8 ha migliorato la configurazione del sito multilingua, necessario abilitare i relativi moduli per poter configurare ed aggiungere le lingue necessarie (drupal.org).

Il core di WordPress non ha in partenza gli strumenti per configurare un sito multilingua, dobbiamo ricorrere a dei plugins che probabilmente rappresenteranno un costo per licenze ed abbonamenti. Per questa tipologia di sito è il CMS meno consigliato.

E-commerce (2024)

Aggiorniamo l'argomento CMS per il commercio elettronico. Per lo sviluppo di un e-commerce basato su CMS open source, senza grandi investimenti, sempre più agenzie usano WordPress con il plugin WooCommerce, vista anche la facilità di trovare documentazione e plugins; in alternativa esistono HikaShop e VirtueMart per Joomla, ancora validi. Ma per un negozio serio, consigliamo un CMS nativo per il commercio elettronico come Prestashop, software completo ma che richiede per le funzionalità e personalizzazioni più evolute uno sviluppatore di esperienza ed un investimento maggiore.

Conclusioni

A nostro parere, dopo aver letto anche numerosi pareri autorevoli e discusso con alcuni colleghi esperti, per un progetto solido Joomla è il migliore compromesso, esclusi ovviamente il caso del blog personale ed il semplice e-commerce, dove WordPress è il software di riferimento.

Lo sviluppatore esperto, se deve creare un progetto per un ente governativo, probabilmente opterà per Drupal. Ma ai nostri clienti con esigenze particolari di complessità e scalabilità noi proponiamo in alternativa un CMS custom, realizzato ad hoc in PHP, su misura per quelle specifiche funzioni che saranno necessarie, anche in futuro. CMS proprietario significa maggiore personalizzazione, back-end per l'amministrazione semplificato, migliori prestazioni e sicurezza.
Per tutti gli altri clienti consigliamo Joomla, un buon compromesso di robustezza, potenza, semplicità d'uso e sicurezza. Il migliore per i siti multilingua.

Data: 11/04/2020 - ultimo aggiornamento 20/02/2024

esperto programmatore wordpress

Test CMS

WordPress
Joomla
Drupal

php mysql

Contact Us

  • Tel. 347.4118255
  • Fax. 049.8599091
  • E-mail info@freewayweb.it